X


[ Pobierz całość w formacie PDF ]

non ebbero simile figura in cielo: a dipendenza da un
legittimo punto del nascere! di cui cerca il peso su le
bilance d Ermete: a virt� di Figure celesti, imaginate a
capriccio da altrui, osservate da essa per mistero: a for-
za di cose, che non son nulla di sussistente o reale, qua-
li sono amendue i Nodi e la Parte della Fortuna: in fi-
ne, a dispetto del vero non trovato ma incontrato; non
a forza d arte, ma solo per caso di mille predizioni in
una sola, si vale per travestire il falso da credibile, e
persuadere il credibile come vero.
Che dunque merita questa professione, che ha per
ufficio d ingannar gli uomini in terra e infamar le stel-
le in cielo? Voi datele il Caucaso e l Avoltojo di Pro-
meteo se vi par che sia colpa molto maggiore far men-
zognero il cielo bugiardi i pianeti, e maligne le stelle,
che torre alla ruota del Sole una scintilla di fuoco, un
189
Letteratura italiana Einaudi
Daniello Bartoli - L uomo di lettere difeso e emendato
raggio di luce per avvivar con esso le morte statue d
Epimeteo, e trasfonder loro nel petto anima e senso.
Io, per non entrar giudice a danno altrui, la rimetterei
al tribunale dell Imperadore Alessandro Severo, che
castig� Turino suo favorito, perch� con false promesse
vendeva la grazia del Padrone. Condannollo a morire
annegato dal fumo, gridando a gran voce il Trombetta:
Fumo punitur, qui, vendidit Fumum.
190
Letteratura italiana Einaudi
Daniello Bartoli - L uomo di lettere difeso e emendato
AVARIZIA
19
Che reo dell Ignoranza di molti � chi pu� giovare a molti con
le stampe, e lo trascura.
Uomo non v �, per cui mantenere pi� mal volentieri
si affatichi il Mondo e s adoperi la Natura, quanto chi,
non curante d altrui, vuole vivere per s� solo. Questi
anche nella sua patria � pellegrino, e in mezzo a popoli
solitario; ha sembiante d uomo, ma � una fiera fra gli
uomini, che cos� non meritava di nascere d altrui, come
non cura di vivere che per s� stesso.
Fra costoro non vi sia dubbio, se annoverar si debba-
no certi avarissimi ingegni, che i talenti d oro delle
scienze e dell arti, di che son doviziosi, vogliono che se-
co si sotterrino nel sepolcro, prima di lasciarne utile a
posteri con le stampe.
Che se per farlo altro stimolo non vi fosse che la gran
mercede di quell onorata memoria, con che dopo morte
immortalmente si vive:
An erit qui velle recuset
Os Populi meruisse, et cedro digna locutus,
Linquere nec scombros metuentia carmina nec thus?
Ma non v � questo solo allettamento che possa, v �
ragione pi� forte che debba persuadere il farlo: e questa
� il publico interesse, che trascurar non si pu� con iscu-
sa d essere poco curante del proprio. Tanto pi�, che la
Sapienza non si riceve dal Cielo, come dono che possa
perdersi in noi, ma come prestanza, perch� a successori
si renda. S� che il farlo non tanto � Liberalit�, quanto in
certo modo Giustizia. Si riceve come il lume dal Sole
191
Letteratura italiana Einaudi
Daniello Bartoli - L uomo di lettere difeso e emendato
nell aria, perch� si trasfonda alla terra, e non si ritenga
invisibile ad altrui e poco utile a noi.
Dunque nel corso di tanti secoli avranno i nostri ante-
nati, solitarj, pallidi, smunti, vegliate le lughe notti, e
consumate non tanto l ore del giorno quanto i giorni
della lor vita, per cavarsi a colpi d ostinatissimi studj
dalle ricche miniere de loro ingegni vene d oro di nuo-
ve verit�, e nuovi conoscimenti; e isponendole liberal-
mente, avranno fatto publica eredit� il privato lor patri-
monio, perch� noi, ingrati a gli avoli, invidiosi de
nepoti, e il loro e il nostro avaramente sepelliamo?
Chi si inette in mezzo fra i nostri maggiori e quei che
verran dietro, e mira l esempio di quelli e  l bisogno di
questi, non veggo come possa aver cuore per nega a
quelli l imitazione o a questi l ajuto. Che se il solo mie
le morte imagini di coloro, che ne publici maneggi di
pace o di guerra acquistarono nome di grandi, non pu�
di meno che non ci punga il cuore e non c invogli il de-
siderj di somiglianti imprese; in vedere ne libri espresse
al naturale le vive e spiranti imagini dell ingegno di
quell anime grandi che ivi a pro del mondo ancor vivon,
ancor parlano, ancor insegnano, pu� chi � rozzo non in-
vogliarsi d intendere, e chi sa non vergognarsi di tenere
avaramento nascoso ci�, che altri solo per commun gio-
vamento raccolse? Sume in manus indicem Philosopho-
rum (dice il Morale). H�c ipsa res expergisci te coget. Si
videris quam multi tibi laboraverint concupisces et ipse
ex illis unus esse.
Pur �, disse Filone, la Sapienza un Sole, a cui non
pu� torsi lo splendore senza distruggerla. E l anime di
pi� alto intendimento, molti Platonici le formarono.
Simbole di natura col fuoco, cujus unius ratia fScunda;
seque ipse parit, et minimis crescit scintillis.
Che se a persuaderci non basta l esempio de maggio-
ri, si miri il bisogno de posteri; a quali � doppia crudelt�
negare ci�, che noi daremmo guadagno, ed essi ricevereb-
192
Letteratura italiana Einaudi
Daniello Bartoli - L uomo di lettere difeso e emendato
bon con utile. Togliete dal mondo questa inviolabil legge,
che non si truova scritta ne marmi, ma si porta stampata
nel cuore, di fare che, come il nostro amore, cos� i nostri
beni discendano a posteri; non avete con ci�, senon di-
strutto il mondo, fattolo barbaro e selvaggio? Che se av-
venturosi ci pajon coloro, che a posteri di lor sangue tra-
mandano copiose rendite annovali, e stabiliscono con le
ricchezze che lasciano una felice fortuna al casato; qual
pi� preziosa e pi� stabile eredit� pu� lasciarsi, che le do-
vizie della mente e i talenti d oro del proprio ingegno?
Rendite sono coteste, che n� sceman coll uso, n� si con-
suman col tempo, n� con le publiche o private rovine fini-
scono. Sempre vive, sempre intere, e sempre col primo
prezzo in colmo, ugualmente giovevoli. E di qui trasse il
secondo Plinio quel gagliardo motivo, con che persuase
ad un amico a lasciar per publico giovamento qualche
frutto de suoi lunghi e faticosi studj. Effinge aliquid et
excude, quod sit perpetuo tuum. Nam reliqua rerum tua-
rum post te alium atque alium dominum sortientur. Hoc
numquam tuum desinet esse, si semel cSperit .
Ma eccovi ci�, che questi sordidissimi avari sanno di-
re per lor difesa. lo non son debitore a veruno di quello
che � mio. Fatichino gli altri come me, troveranno da s�
ci�, che vilt� � mendicare da altrui. Questa � piet�, non
rigore; amore delle Lettere, non odio de Letterati: con-
ciosiecosach� infingardi s allevino gl ingegni, quando
truovano in altrui ci�, che trar dovrebbero da s� stessi.
La necessit� rende ingegnoso, e fa, che chi sarebbe sem-
pre scolare studiando l altrui, diventi maestro inventan-
do di proprio. Cos� si fanno gli Achilli, dando loro inte-
re le ossa de Lioni, perch� se le spezzino, e ne mangino
le midolle: cos� bravi notatori, abbandonandoli ove pi�
rapida � la corrente, perch� non tanto l arte, quanto la
necessit� insegni loro ad uscirne.
Or non s avveggon costoro, che, quando ci� sia, le
Lettere staranno sempre su  l cominciare? Se chi spese
193
Letteratura italiana Einaudi
Daniello Bartoli - L uomo di lettere difeso e emendato
molti anni cercando, non insegna a veruno ci� che
trov�; chi viene dopo lui, quando anche sia ugualmente
sollecit� in cercare, ugualmente felice in trovare, non sa-
pr� nulla di pi�: e quando faranno accrescimento di Let-
tere? Anzi il sapere ci� che altri trov�, fa trovare ci� che
altri non seppe. Servono a noi di principi quelle, che ad
altrui furono conseguenze; e di l� cominciamo noi a cer-
care, dov essi cercando finirono. La Sapienza, disse
Agostino, si d� non per ischiava, ma per isposa; e vuole
da noi successione e figliuoli: Hoc est, ingenii fructus, et
quosdam mentis partus, quos non tam libros, quam libe-
ros dicimus. E quando ella ci� non impetri, piange, non [ Pobierz całość w formacie PDF ]

  • zanotowane.pl
  • doc.pisz.pl
  • pdf.pisz.pl
  • freetocraft.keep.pl

  • Drogi uĹźytkowniku!

    W trosce o komfort korzystania z naszego serwisu chcemy dostarczać Ci coraz lepsze usługi. By móc to robić prosimy, abyś wyraził zgodę na dopasowanie treści marketingowych do Twoich zachowań w serwisie. Zgoda ta pozwoli nam częściowo finansować rozwój świadczonych usług.

    Pamiętaj, że dbamy o Twoją prywatność. Nie zwiększamy zakresu naszych uprawnień bez Twojej zgody. Zadbamy również o bezpieczeństwo Twoich danych. Wyrażoną zgodę możesz cofnąć w każdej chwili.

     Tak, zgadzam się na nadanie mi "cookie" i korzystanie z danych przez Administratora Serwisu i jego partnerĂłw w celu dopasowania treści do moich potrzeb. Przeczytałem(am) Politykę prywatności. Rozumiem ją i akceptuję.

     Tak, zgadzam się na przetwarzanie moich danych osobowych przez Administratora Serwisu i jego partnerĂłw w celu personalizowania wyświetlanych mi reklam i dostosowania do mnie prezentowanych treści marketingowych. Przeczytałem(am) Politykę prywatności. Rozumiem ją i akceptuję.

    Wyrażenie powyższych zgód jest dobrowolne i możesz je w dowolnym momencie wycofać poprzez opcję: "Twoje zgody", dostępnej w prawym, dolnym rogu strony lub poprzez usunięcie "cookies" w swojej przeglądarce dla powyżej strony, z tym, że wycofanie zgody nie będzie miało wpływu na zgodność z prawem przetwarzania na podstawie zgody, przed jej wycofaniem.